Le scarpe per attività sportiva devono essere considerate dei veri e propri accessori tecnici e come tali occorre prendersene cura. Dopo averle acquistate spesso dimentichiamo il costo che abbiamo sostenuto e a volte, senza pensare alle conseguenze, le affidiamo alla lavatrice.
Affideresti mai una Ferrari ad un autolavaggio con spazzole?

Le scarpe da ginnastica andrebbero lavate a mano con acqua fredda e fatte asciugare a temperatura ambiente in un luogo ventilato. Evitate l'asciugatura con fonti di calore come stufe o caloriferi.
I modelli più tecnici hanno anche la soletta estraibile, proprio per permettere di mantenere una buona igiene.
Un altro problema che assilla alcuni sportivi è il cattivo odore della scarpa.
Le solette che troviamo nelle calzature sportive sono fatte di materiali che tendono ad assorbire il sudore del piede, creando un accumulo di batteri o germi, che generano cattivo odore. I batteri sono causa di fastidiose infezioni e spesso ci costringono a lunghi periodi di inattività.
Anche per questo motivo è consigliabile l'uso di solette o plantari tecnici con trattamenti antimicrobici o dotati di tessuto tecnico e traspirante.
Ecco alcuni semplici consigli per prendersi cura delle nostre scarpe:
-
Indossate le scarpe a giorni alterni
Indossare le stesse scarpe tutti i giorni può portare il sudore a non asciugarsi correttamente, a creare cattivi odori e umidità. Lasciate che le vostre scarpe prendano aria dopo ogni uso.
-
Pulite le vostre scarpe regolarmente
Basterà passare sulle scarpe un panno inumidito con acqua una volta a settimana, per evitare che la sporcizia si accumuli e si incrosti.
-
Usate prodotti specifici per i vari materiali tecnici
Ad esempio, mantenete la pelle idratata per evitare che si secchi.
-
Assicuratevi di usare le calze quando possibile
Le calze riducono il sudore e proteggono le scarpe dall'umidità e dai cattivi odori.
-
Applicate prodotti specifici per combattere la sudorazione eccessiva dei piedi
Questo vi aiuterà a evitare l'umidità e i cattivi odori. Conservate le scarpe lontano dall'umidità, da fonti di calore e fuori dalla luce diretta del sole.
-
Sollevate le solette interne per una migliore areazione

Oggi esistono in commercio tante soluzioni che migliorano la vita del podista e degli sportivi, prodotti specifici per la pulizia dei diversi materiali di cui è composta la scarpa sia tecnica che sneakers, come igienizzanti da vaporizzare all'interno della scarpa per prevenire la formazione di batteri e spray che proteggono la tomaia dal sole e dalla pioggia.
Sul mercato sono presenti anche prodotti che, indipendentemente dal prezzo di vendita, sono di scarsa qualità. Pertanto si consiglia sempre di leggere le istruzioni e testarli su una piccola area del materiale da trattare, soprattutto se è il primo utilizzo.
Prendersi cura delle proprie scarpe con prodotti specifici e tecnici aiuta a prolungare la vita del nostro strumento tecnico.
Contattaci per avere maggiori informazioni oppure chiedi il giusto prodotto al tuo negoziante di fiducia