Cerca

Distribuzione Accessori Sport e Calzature

Che sintomi presenta la spina calcaneare?

 

Vi è mai capitato di soffrirne?

Si tratta di una condizione piuttosto comune causata da una formazione ossea molto piccola nel tallone, che causa dolore e impedisce lo svolgimento delle attività quotidiane.
Dovete portare pazienza e seguire alcuni consigli adeguati dati dal vostro medico di fiducia.

Secondo quanto dicono i traumatologi, in generale ne soffre una persona su quattro, ossia tutti hanno un’alta probabilità di soffrire di spina calcaneare.
Avviene a causa della comparsa di uno sperone osseo anomalo (osteofita), simile a una spina di rosa o a un artiglio, che si sviluppa nella parte posteriore o inferiore del calcagno. Spesso è associata a fascite plantare o a problematiche al tendine d'Achille.

Le principali cause della spina calcaneare sono:

  • Stress

  • Calzature inadeguate

  • Calzature con tacchi alti

  • Sport intenso

  • Sovrappeso

  • Posizione scorretta quando si cammina

  • Stare molte ore in piedi

La sua formazione non è improvvisa e priva di campanelli d'allarme: quando infatti si ignorano segnali dolorosi legati a tallonite, stiramenti eccessivi della fascia plantare e del tendine di Achille per lungo tempo, l'infiammazione stessa porta alla formazione ossea dello sperone.
Il sintomo più caratteristico della spina calcaneare è il dolore al piede.

Esistono due tipologie principali di spina calcaneare: la spina calcaneare inferiore e la spina calcaneare posteriore. Come si può intuire dai nomi delle due tipologie, l'elemento che distingue le due condizioni è la localizzazione dell'osteofita sul calcagno.

  • Spina calcaneare inferiore: l'osteofita risiede sulla pianta del piede, al di sotto del calcagno, precisamente a livello del punto d'inserzione della fascia plantare. Nella maggior parte dei casi, tale condizione è associata a fascite plantare.

  • Spina calcaneare posteriore: l'osteofita risiede nella parte posteriore del calcagno, a livello dell'inserzione del tendine d'Achille. Di norma, è visibile anche a occhio nudo. Molto spesso tale condizione è associata a un'infiammazione del tendine d'Achille.

Sintomi della spina calcaneare associata a fascite plantare

Il quadro sintomatologico di quando la spina calcaneare è associata alla fascite plantare comprende:

  • Dolore simile ad una fitta al tallone. La sensazione dolorosa è dovuta a un processo infiammatorio a carico della fascia plantare;

  • Dolore alla pianta del piede, dopo lunghi periodi in piedi, lunghe camminate, attività di corsa ecc.;

  • Dolore mattutino al piede. La presenza del dolore mattutino è una conseguenza dell'accorciamento della fascia plantare, che ha luogo durante il riposo notturno per effetto della posizione assunta dalle dita dei piedi.
    Al risveglio, i movimenti dei piedi richiedono un allungamento della fascia plantare e ciò comporta, laddove la fascia plantare sia infortunata, la comparsa di una fastidiosa sensazione dolorosa. L'intenso dolore mattutino è transitorio.

Il plantare ortotico "Plantar Fascia" è la soluzione al dolore causato dalla tensione della fascia plantare.

  • L'utilizzo di ortesi plantari da inserire nelle calzature di tutti i giorni e non solo. Sono utili a ridurre la sensazione dolorosa sia in presenza di fascite plantare sia in presenza di problemi al tendine d'Achille;
  • Esercizi di fisioterapia mirati alla prevenzione della fascite plantare e dei disturbi al tendine d'Achille.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni oppure chiedi le giuste solette al tuo rivenditore di fiducia

Nota: le indicazioni qui contenute non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.

 

Sei interessato ai nostri Prodotti?

Diventa rivenditore DIGI!

Scopri Come